L’acchiappasogni è uno dei tatuaggi più richiesti del momento. Ciò che li differenzia dagli altri simboli è innanzitutto il significato che gli si attribuisce, ovvero la protezione dagli incubi e dalle energie negative. Allo stesso tempo però, questo simbolo è facilmente personalizzabile, il che lo rende adattabile alla maggior parte dei gusti, in termini di stile, forma, colori e area.
Che cos’è un acchiappasogni
Si tratta di un oggetto che ha una lunga storia. Le prime tracce si riferiscono alla cultura dei Nativi Americani, che li usavano per chiedere protezione dai brutti sogni.
Il simbolismo dell’oggetto è fortemente legato ai suo componenti base. Ciascun acchiappasogni è costituito da un cerchio che mantiene gli altri oggetti. Il significato legato al cerchio è quello della ciclicità della vita, così come la rotazione della terra intorno al sole.
Un’altra parte sempre presente è la rete, che può essere realizzata in diverse forme. Tradizionalmente la rete ha l’obiettivo di acchiappare gli incubi durante la notte, e rilasciarli durante il giorno.
Oltre a questo, l’acchiappasogni è costituito da perline che, a seconda dei colori, trasmettono diverse sensazioni. Ad esempio, il blu riflette la pace, il verde la natura e il rosso il pericolo.
Infine le piume, simbolo indiscusso di libertà ma anche potenza.
Significato del tatuaggio con acchiappasogni
Tatuarsi un acchiappasogni è legato alla sua tradizione indio-americana, dove l’oggetto serviva per filtrare i sogni. L’oggetto è anche legato al mito della “Spider Woman“, una creatura che secondo la tradizione avrebbe avuto il potere di impedire ai bambini di fare brutti sogni.
Al giorno d’oggi le rappresentazioni di questo tatuaggio sono centinaia e, in base allo stile e alla propria personalizzazione, si possono avere significati differenti.
Dove fare un tatuaggio di questo tipo
Una volta scelto l’acchiappasogni come tatuaggio, uno dei principali dubbi riguarda l’area dove farlo.
Esempi sulla coscia
Una delle aree più popolari per tatuaggi di questo tipo è la coscia. Infatti, tale zona è molto vasta e consente di avere più spazio per esprimere i propri gusti e personalizzarne a piacere la rappresentazione. A questo si aggiunge sicuramente il fatto che la coscia è un’area facilmente nascondibile.
Grazie a tutte queste caratteristiche, i risultati possibili variano molto da caso a caso. Ad esempio, sono molto in voga gli stili realistico, lo stile 3D e l’innovativo watercolor. Nella maggior parte delle realizzazioni sulla coscia, si preferisce un ampio uso di colori.
Esempi sulle braccia
Anche le braccia sono un’area gettonata per disegni con acchiappasogni, a partire dai polsi, passando per gli avambracci e fino alle spalle. Al contrario della coscia però, quest’area è generalmente più esposta. Di conseguenza, tendenzialmente i tatuaggi con questi oggetti sono più contenuti e prevedono un uso limitato di colori. In modo simile, gli stili preferiti sono quello in bianco e nero e quello minimalista.
Aree alternative
Oltre alle cosce e alle braccia, i tatuaggi con acchiappasogni sono scelti in altre aree del corpo. Tra le principali ci sono la schiena, il collo, le caviglie e i piedi.