Una delle rappresentazioni più amate che riguardano i tatuaggi è la fenice. Si tratta di un uccello con delle caratteristiche uniche, dai colori alla forma delle piume, rappresentativo di diversi aspetti.
Da una parte, può raccontare di un periodo difficile della propria vita, dall’altra della rinascita dopo aver superato i problemi.
Il simbolo della fenice
L’uso del simbolo risale alle più antiche comunità che abitavano il nostro pianeta. Secondo la mitologia, sarebbe l’unico uccello a poter trovare la vita dalle sue ceneri, dopo la morte. Tali ceneri, esplodendo, darebbero alla luce un uovo, dal quale la fenice ritroverà la luce. Questo è il mito dell’Araba Fenice, ormai simbolo incontrastato della risurrezione dopo la morte.
Per altri popoli, come gli antichi romani, il simbolo era affiancato ai temi della forza e della resistenza.
Altri simboli frequentemente associati alla fenice sono la purezza, la longevità, la salute e la creatività.
Il tatuaggio con la fenice
Nel mondo dei tatuaggi, il simbolo della fenice è associato prevalentemente ai temi del coraggio, della resilienza, della forza e della resistenza.
Diverse aree del corpo sono preferibili per ospitare un tattoo di questo tipo.
Schiena
La schiena è un’area molto vasta che permette di focalizzarsi molto sui dettagli e sulle sfumature. In questo caso, il tatuaggio con la fenice può essere rappresentato in modo esemplare, realizzando un disegno esteso. Ad esempio, possono essere messe in risalto le ali, rendendole simili a quelle di un’aquila reale, insieme alle piume, realizzate con colori e tonalità differenti.
Alternativamente, sempre sulla schiena, si può scegliere un tatuaggio un po’ più piccolo, preferibilmente nella parte alta, sotto al collo o laterale vicino alle spalle. In questi casi il tattoo si addice principalmente ad un pubblico femminile, mentre nel caso di tattoo più vasto è più indicato per un uomo.
Gambe
Le gambe sono un’ottima area in cui scegliere questo tipo di tattoo. Infatti, si può sfruttare il movimento intrinseco di tali parti per dare un senso di mobilità ulteriore all’uccello.
Nel caso in questione, un’idea molto apprezzata potrebbe riguardare un tattoo in bianco e nero, in cui si sfruttano le sfumature del colore per creare una sorta di effetto tridimensionale.
Stili di tattoo a fenice
Ci sono diversi stili che possono essere efficaci nel caso in esame. Una prima idea possibile riguarda lo stile watercolor, uno dei più innovativi e apprezzati del nuovo anno. In questi casi si usa una tecnica particolare e i colori in modo tale da creare un “effetto ad acquerello”, con risultati mozzafiato nel caso di una fenice.
Uno stile alternativo, ma sempre di moda, può essere quello giapponese. Lo stile giapponese si caratterizza per l’uso di simboli, colori e forme tipici della cultura asiatica. Un tatuaggio giapponese con tale uccello leggendario può avere un forte effetto sulla spalla ma anche sul polpaccio.
Infine, un altro stile degno di nota è quello dei tatuaggi 3D. Utilizzando questa tecnica si ottiene, su una superficie piana, anche l’effetto ottico della terza dimensione, particolarmente apprezzato nel caso di un tattoo come questo.
Link all’immagine: https://farantube.com/bellezza/bellezza-e-cura-della-persona/qual-e-il-significato-dei-tatuaggi-fenice/