La tecnica dei tatuaggi stilizzati è in forte ascesa negli ultimi mesi. Realizzare infatti un tattoo piccolo, semplice ed essenziale, è un ottimo modo per ottenere un disegno significativo ma che non stanchi nel tempo.
Sebbene la maggior parte dei tatuaggi stilizzati si trovino su corpi femminili, il genere permette di ottenere grandi effetti anche sull’uomo.
Cosa sono i tatuaggi stilizzati
Quando parliamo di tatuaggi, gli stili principali a cui si pensa sono di solito il giapponese, il realistico, l’old school o il maori.
Tra gli stili sempre di più in tendenza quest’anno, oltre ai tattoo watercolor e ai 3D, ci sono però anche i tatuaggi stilizzati.
Si tratta di una classe di tattoo minimalista ottenuta attraverso l’uso di un numero limitato di linee e tratti, il cui impatto visivo è tuttavia immediato.
Scegliendo un tatuaggio stilizzato, ciascuno di noi può voler comunicare diverse emozioni e sentimenti, legati soprattutto a cosa rappresentiamo. Ad esempio, nel caso di tatuaggi floreali, un girasole stilizzato significa sicurezza e fedeltà, mentre un giglio è sinonimo di purezza.
Il segreto per un tatuaggio stilizzato perfetto
Quando si pensa ad un tatuaggio stilizzato è fondamentale decidere che cosa tatuarsi. Infatti, nonostante si tratti di tatuaggi semplici e minimali, bisogna sempre considerare che sono permanenti.
Un altro aspetto molto importante riguarda la grandezza. Se è vero che i tattoo stilizzati sono tendenzialmente ridotti, esistono numerosi esempi molto estesi che, se pur in un primo momento sono attraenti, alla lunga possono stufare.
Allo stesso tempo, l’area del corpo da tatuare è una scelta che dev’essere ponderata in termini di visibilità, significato ed intimità.
Infine, ma sicuramente non per importanza, la scelta del tatuatore. Un tatuaggio stilizzato deve colpire immediatamente alla vista; le sue linee devono essere perfette e il risultato geometrico impeccabile. Per questi motivi, si consiglia di affidarsi ad una mano esperta.
Esempi di tatuaggi stilizzati
Tatuaggi con animali
I tatuaggi stilizzati non riguardano solamente i fiori. Tra le principali raffigurazioni con questo stile ci sono gli animali.
Ad esempio, una farfalla stilizzata è molto comune, soprattutto nelle donne. Oltre ad un fattore estetico, la scelta di questo insetto è legata a ciò che essa simboleggia: cambiamento; superamento delle difficoltà della vita; evoluzione in una forma migliore.
Un tatuaggio di questo tipo è molto apprezzato in aree come l’inguine, la spalla e il collo nella zona vicino l’orecchio.
Altri esempi di tatuaggi in forma stilizzata sono quelli legati ai nostri compagni di vita preferiti, ovvero cani e gatti. Se da una parte il cane è considerato il migliore amico dell’uomo, e il suo ricordo può esprimere momenti di gioia, felicità e tranquillità, il gatto è più riservato e una sua rappresentazione è considerata simbolo di indipendenza e mistero.
Le aree preferite dove scegliere questi tipi di tatuaggi sono la schiena, il braccio o la caviglia.
Altri tatuaggi stilizzati
Altri esempi di tatuaggi stilizzati possono essere l’onda del mare, sul collo o sulla caviglia, simbolo di forza e rinascita; l’aereo, spesso realizzato sui polsi o sull’avambraccio, come desiderio di volare e visitare nuovi paesi; l’ancora, tra i più comuni, simbolo di protezione e salvezza, scelta sulle braccia e sulla schiena.