I tatuaggi watercolor sono un nuovo stile di tattoos sempre più diffuso tra gli amanti del settore. Questa classe di tatuaggi è realizzata con tecniche particolari che permettono di ottenere sulla pelle gli stessi effetti di un acquerello su di una tela.
Dai fiori agli animali, dai simboli come l’infinito o la piuma, sono tantissimi i tatuaggi che possono essere realizzati con lo stile watercolor con risultati eccezionali.
Cos’è lo stile watercolor
Lo stile watercolor è un tipo di tatuaggio che prende spunto dalle tecniche della pittura, in particolare dall’acquerello. Infatti, questa classe di tattoos prevede l’uso di colori, forme e sfumature per ottenere un effetto simile a quello dell’acquerello sulla tela.
Al contrario di altri stili, come ad esempio l’old school, i tatuaggi watercolor rappresentano un’espressione nuova di design o di un sentimento, di una relazione, di un mood.
Per realizzare questo tatuaggio, sicuramente molto complesso, è necessaria grande esperienza da parte del tatuatore.
Come si realizza un tatuaggio watercolor
Ci sono diverse tecniche che permettono di ottenere questo effetto. Tutte quante si caratterizzano da questi fattori in comune:
- Linee del tatuaggio poco marcate e con spessore variabile
- Poco uso di tonalità di colore scuro
- Sfruttamento delle sfumature dei colori come nella pittura
In modo particolare, i colori sono diluiti con colori chiari, come il bianco, per ottenere altre tonalità con cui sfumare i disegni.
Non c’è invece una scelta predeterminata degli aghi con cui realizzare il tatuaggio, i quali saranno scelti in base al tipo di disegno da ottenere e all’esperienza del tatuatore.
Esempi di tattoo watercolor
Fiori watercolor
Uno dei disegni più richiesti in questo stile è quello dei fiori. I fiori infatti permettono di esprimere al meglio l’effetto acquerello dato dalla tecnica, unito alla diversità dei colori esistenti e alle sfumature che rendono il tatuaggio quasi un’opera d’arte. Tra i tatuaggi di fiori più usati in stile watercolor ci sono la rosa e il girasole.
Farfalla
La farfalla è un’ottima scelta in chiave watercolor in quanto si possono sfruttare le forme, i colori e i movimenti dell’insetto per realizzare un tatuaggio quasi in movimento.
Fenice
L’uccello mistico è il simbolo per eccellenza della rinascita dopo la morte. Infatti, secondo il mito, la fenice è in grado di risorgere dalle proprie ceneri in maniera più forte di prima.
L’espressione di queste caratteristiche è accentuata mediante la tecnica watercolor, la quale permette di ottenere un tatuaggio unico e molto appariscente.
Altri tattoo
Oltre a quelli appena descritti, altri esempi molto interessanti in chiave watercolor possono essere la piuma, la libellula, il gufo e l’albero.
Dove fare un tatuaggio di questo tipo
Alcune aree del nostro corpo sono più indicate per un tatuaggio watercolor. In primo luogo ci sono soprattutto le braccia, in virtù della loro grande visibilità con cui mostrare un bel tatuaggio, come ad esempio un fiore o un animale.
Anche i fianchi del corpo sono un’ottima zona per questi tatuaggi, magari di forma allungata come una ballerina o i triangoli.
Altre zone molto popolari per questi tattoos sono la schiena, il collo, le spalle, le caviglie e i piedi.