Sempre più spesso si vedono in giro dei tattoo che sembrano realizzati con uno scatto fotografico. Si tratta di tatuaggi realistici che ricreano su pelle quello che sembra un ritratto, una fotografia.
Si tratta di vere e proprie opere d’arte, oggi sempre più apprezzate. Se prima si dipingeva su tela o si stampava su carta fotografica, ora si ha la possibilità di avere ritratti sempre più realistici anche sulla propria pelle.
Del resto, proprio come pittura e fotografia, anche l’arte del tatuaggio ha avuto nel corso degli anni il suo riconoscimento. Un numero sempre crescente di persone si sono interessate a questo mondo e hanno deciso di voler incidere sulla propria pelle, per sempre, un volto, un’immagine, un’idea o un sentimento. Chi ha scelto lo stile realistico ha scelto anche di farlo nel modo più vicino possibile alla realtà.
Le caratteristiche dei tatuaggi realistici
Con il termine tattoo realistico si indica un tatuaggio che sembra avere una sua tridimensionalità, diventando simile a una foto. Le immagini sono tanto nitide e dettagliate quanto lo sono nella realtà ed è per questo che si è dato questo nome al genere in questione.
Quello che più colpisce di questa tipologia di tatuaggio, difficilissima da realizzare in maniera eccellente, è che grazie all’effetto 3D sembra che gli oggetti e i soggetti rappresentati prendano forma. I volti hanno una loro espressività e risultano essere profondi proprio come nella realtà, l’interno della bocca sembra quasi essere liquido e così via.
Nella maggior parte dei casi questi tattoo sono realizzati in black and grey e questo colpisce ancora di più proprio perché l’assenza di pigmenti colorati fa pensare a qualcosa di statico. Ma non è così, anzi.
I soggetti che vengono preferiti per questo genere di tatuaggio sono, senza dubbio, volti umani e animali. Proprio perché si tratta di un disegno su pelle che sembra una fotografia, in molti scelgono questo genere proprio per rendere omaggio a una persona cara e amata o al proprio fedele amico a 4 zampe.
La bravura dei tatuatore in questi casi è fondamentale. Servono manualità, precisione e una buona conoscenza di questo genere così d’impatto e così difficile da realizzare.
Dove fare un tattoo realistico
C’è chi sceglie la spalla, chi la schiena o il polpaccio. Se si vuole mettere in evidenza il tatuaggio il consiglio è quello di dedicargli dello spazio. Proprio per questo motivo le zone preferite sono quelle più ampie, così da permettere al tatuatore di esprimere al meglio il suo estro e dipingere con la macchinetta il volto di una persona cara, un oggetto importante, la faccia del proprio cane e così via.
Il risultato finale sarà quello di un tattoo che sembra disegnato su tela. Peccato non poterlo incorniciare, ma così si porterà il soggetto caro sempre con sé nella propria quotidianità e non c’è nulla di più bello.