I tatuaggi tridimensionali, o semplicemente 3D, sono l’ultima frontiera nel campo dei tattoo.
Rispetto ai classici tatuaggi che sono bidimensionali, i 3D si differenziano in quanto danno l’impressione di essere reali.
Grazie al gioco di ombre e sfumature, alcuni tatuaggi tridimensionali creano delle vere e proprie illusioni ottiche.
Dagli animali come le farfalle o le rondini a simboli come la bussola o l’ancora, i tatuaggi 3D, se realizzati nella maniera corretta, sono delle opere d’arte.
Cosa sono i tatuaggi 3D
Siamo abituati al concetto di tatuaggio come un disegno o una rappresentazione bidimensionale, dato da una certa lunghezza e larghezza.
I tatuaggi 3D si diversificano in quanto introducono anche il concetto di profondità. Tramite l’uso di sfumature, giochi di ombre e luci, il tatuatore esperto può portare la terza dimensione ad un tatuaggio.
Il risultato visivo che si ottiene è un effetto ottico che valorizza il tatuaggio e ne migliora sia l’aspetto visivo sia il significato ad esso associato.
Come viene realizzato un tatuaggio tridimensionale
In relazione al tipo di disegno, allo stile, ai colori e all’esperienza del tatuatore, ci sono diverse tecniche e modi per far diventare un tatuaggio 3D.
Una delle tecniche più utilizzate prevede l’utilizzo di giochi di luce e buio che ricreare le ombre che caratterizzano gli oggetti reali. Nei tatuaggi a colori, le sfumature consentono di facilitare la creazione della tridimensionalità di un oggetto.
Alternativamente, il tatuatore può realizzare un disegno che appare 3D solamente tramite l’utilizzo degli appositi occhialini, come quelli usati nei cinema o nelle TV di ultima generazione. Quest’ultima tecnica è realizzata mediante una distribuzione particolare di pigmenti rossi e blu.
Quali sono gli stili più adatti per un 3D
Diversi stili si prestano per la tridimensionalità. Vediamone qualche esempio.
Tatuaggi Maori 3D
I Maori sono tra i più popolari e amati in tutto il mondo. Nella cultura dei Maori, popolazione originaria della Polinesia, i tatuaggi rappresentano un mezzo di comunicazione, della casta di appartenenza, del passaggio alla maturità, delle vittorie in battaglia. Questi tipi di tatuaggi, che sono generalmente molto ampi e complessi, se realizzati in 3 dimensioni sono dei veri capolavori.
Tatuaggi Giapponesi tridimensionali
Uno degli stili di tatuaggi che sta diventando sempre più popolare in Occidente è quello dei tattoo giapponesi. Esempi di questi tatuaggi sono la carpa, il dragone, i fiori di loto.
Data la loro complessità e l’uso di colori forti e sfumature, per realizzare questi tattoo in formato 3D serve la mano di un vero artista. Il risultato, in questi casi, lascia però a bocca aperta.
Altri stili in 3 dimensioni
Anche gli old school si prestano molto ad essere realizzati come tridimensionali. Esempi di altri stili con notevoli effetti in 3D sono i tatuaggi realistici, i watercolor e i blackwork.
Costo di un tatuaggio 3D
Quale sia il costo di un tatuaggio 3D è sicuramente tra i temi più dibattuti nel campo. È chiaro che a priori non è possibile definire il costo di un tatuaggio in 3 dimensioni.
Il costo, in ogni caso, dipende dal tipo di tatuaggio, dallo stile, dalla grandezza, dai colori, dalle sfumature e dalla complessità.