Frequentemente attribuita a significati come la libertà, la leggerezza, l’eleganza e il misticismo, la piuma è uno dei tatuaggi più popolari al momento.
Storicamente trova invece le sue basi nelle culture dei popoli più antichi del nostro pianeta, come gli Egizi, i Romani o gli Indiani d’America.
Tra le piume più riprodotte ci sono quelle delle rondini, dei pavoni, delle aquile e dei falchi.
Le aree più scelte per questo tipo di tatuaggio sono prevalentemente il braccio, i polsi, il fianco e i piedi.
Significato dei tatuaggi a piuma
Il simbolo della piuma è influenzato dal significato che, nel corso del tempo, diverse popolazioni le hanno attribuito.
Ad esempio, nella cultura degli Antichi Egizi la piuma era attribuita alla dea della giustizia, che la indossava sopra la testa; per i Romani il significato della piuma era relativo al concetto di velocità.
D’altra parte, gli Indiani d’America consideravano le piume come uno strumento necessario per far avverare i desideri, mentre secondo gli abitanti del Medioevo la piuma era prevalentemente associata alla scrittura in quanto era lo strumento usato per scrivere.
Al giorno d’oggi le piume sono associate al concetto di leggerezza, libertà, alla possibilità di volare e alla bellezza. Frequenti sono anche le attribuzioni all’eleganza, alla vanità e al misticismo.
Idee su quali piume tatuarsi
Ci sono diverse tipi di piume che è possibile tatuarsi. La scelta si basa sul tipo di disegno che si vuole ottenere, sullo stile preferito e anche sul significato che si vuole comunicare.
Piuma di pavone
Uno dei tipi più popolari di piuma è quello del pavone. Il significato associato a queste piume è sicuramente la gentilezza, il rinnovamento, l’attenzione ma anche l’amore. Per quest’ultima motivazione, originaria delle tribù indiane, il simbolo in oggetto si presta molto bene come tattoo di coppia.
Lo stile e la scelta di colori di questo tatuaggio portano ad un tatuaggio molto vistoso. Un’area tipicamente scelta per questo tatuaggio è l’avambraccio.
Tattoo e piume di rondine
Le rondini trovano origine nelle tradizioni dei marinai, che se le tatuavano in concomitanza con il raggiungimento di destinazioni molto lontane. Cosi come le rondini sono note per i lunghi viaggi e per le grandi migrazioni durante i passaggi di stagione, il tatuaggio con le piume di rondine esprime un senso di coraggio e voglia di viaggiare.
Secondo la tradizione Cristiana invece, le piume di rondine sono attribuite alla risurrezione del Cristo mentre secondo altri le rondini simboleggiano la fertilità.
Piume di falco
Il falco è un animale noto per il suo vigore, la velocità con la quale caccia le sue prede e lo sviluppato senso di intelligenza di cui dispone.
Nella tradizione Egizia, il falco è raffigurato con il Dio Horus, la famosa figura con la testa di falco, mentre nella cultura dell’Antica Grecia il falco era l’annunciatore di Apollo.
Per queste motivazioni, il tatuaggio con le piume di falco rappresenta l’importanza della forza, della velocità e dell’intelligenza nella vita.
Altre piume di animali
Altri tipi di piume molto richieste sono quelle delle aquile, rappresentanti la potenza e la luce, l’oca, simboleggianti la scrittura e la letteratura, e la fenice, simbolo della rinascita e della perseveranza.
Link all’immagine: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-in-possesso-di-piuma-bianca-nella-fotografia-di-messa-a-fuoco-selettiva-1330029/