I tatuaggi temporanei sono una soluzione per riprodurre sulla pelle un disegno, un simbolo o un rappresentazione per una durata limitata di tempo. La differenza con i tatuaggi “classici” riguarda la strumentazione, i pigmenti usati e le tecniche. Tra queste, le più comuni ci sono l’henna tattoo o i press-on.
Cosa sono i tattoo temporanei
La parola tatuaggio ci fa pensare subito ad un tratto permanente, indelebile sul corpo. Molte volte ci si dimentica però che esistono anche i tatuaggi temporanei, una classe di tattoo che assomiglia a quelli classici ma non dura in eterno.
I tattoo temporanei possono essere usati per esprimere un sentimento o avere un’identità diversa per un periodo limitato di tempo, come ad esempio per gli attori dei film.
Tecniche di tatuaggi temporanei
Esistono diverse tecniche per realizzare un tatuaggio temporaneo. Analizziamo le principali.
Henna tattoo
E’ uno dei metodi più popolari per ottenere tatuaggi temporanei. Nato in Asia, è ora tra i più diffusi anche in Occidente. L’henna tattoo, o anche “henné”, consiste in pigmenti fatti di polvere di foglie immersi in una pasta speciale fatta di PPD. Questi pigmenti sono trasportati sulla pelle tramite un strumento particolare che li rilascia in superficie.
Solitamente, questo genere di tattoo ha una durata compresa tra una e due settimane.
L’uso di henna può portare in alcuni casi ad effetti collaterali come formicolio, vesciche, arrossamenti e bruciore.
Press-on temporanei
Una seconda tipologia di tatuaggi temporanei sono i cosiddetti “press-on”. La loro caratteristica principale deriva dal nome: essi aderiscono naturalmente mettendo a contatto con la pelle e umidificando la carta su cui sono presenti.
Altre soluzioni
Oltre all’henné e ai press-on, ci sono altre tecniche per ottenere tattoo limitati nel tempo. Ad esempio ci sono gli “airbrush”, ovvero gli aerografi, ottenuti grazie all’uso di un macchinario speciale.
Sicurezza e rimozione veloce
Prima di sottoporsi a trattamento con un tattoo di questo genere è importante conoscere gli ingredienti presenti nei pigmenti. Infatti, la presenza di polimeri, resine o coloranti potrebbe risultare in un’irritazione immediata della pelle.
Nel caso in cui se ne verifichi una, rimuovere il tatuaggio temporaneo al più presto.
Per una rimozione veloce è consigliato usare un panno di cotone con alcol, applicandolo per qualche secondo all’area del tatuaggio e poi strofinando.
Esempi di tatuaggi temporanei
Animali
Gli animali sono frequentemente scelti come soluzione per un tatuaggio temporaneo. E’ il caso ad esempio delle rondini tatuate sui polsi, simbolo per eccellenza della libertà. Oppure, un altro esempio di animale è la farfalla, che oltre alla libertà simboleggia la leggerezza, la forza e la trasformazione. In quest’ultimo caso si può ottenere un effetto ancora più affascinante scegliendo un tatuaggio 3D.
Simboli
Tra i simboli più scelti per un tattoo temporaneo ci sono il sole e la luna, la mano di fatima, l’albero della vita, la piuma e i mandala. Questi coprono in generale tutte le parti del corpo, dalle dita della mano alle spalle fino alle caviglie.
Galleria completa
Una galleria completa sui tatuaggi temporanei è consultabile al seguente link.