Le rose sono i fiori più conosciuti e apprezzati del mondo. L’uso di questi simboli nei tatuaggi è una pratica comune da tempo che non tramonta mai.
Della rosa sono amati i colori, dal classico rosso al bianco al blu, i petali e anche le spine.
Nei tatuaggi questi fiori possono poi anche essere associati ad altri simboli, come dei nomi o frasi, dei cuori, un teschio o anche un’ancora.
Perché un tattoo con rose
Scegliere un tatuaggio con le rose può avere diverse motivazioni. Infatti, può essere un modo romantico per celebrare un amore come in un tatuaggio di coppia; oppure, può anche essere usato per esprimere sentimenti come la gratitudine, la gioia, l’affetto e la nostalgia.
Le rose possono anche rappresentare due motivi contrastanti, ad esempio attraverso i petali da una parte e le spine dall’altra.
Tatuaggi colorati con rose
Rose rosse
Il colore classico del fiore in considerazione è proprio il rosso. Questa scelta è spesso usata per parlare dei legami con una persona, insieme a tatuaggi con nomi o scritte. L’obiettivo è associare alla rosa, simbolo sia della forza ma anche della delicatezza, una persona a noi molto cara.
Tra le aree più comuni per questi tattoo ci sono il petto, l’avambraccio e le spalle.
Rose bianche
È un colore meno frequente del rosso, ma apprezzato moltissimo. Tale scelta si collega al tema della purezza, alla pace e alla bontà d’animo.
Una delle aree maggiormente scelte per un tattoo con rose bianche è l’avambraccio; alternativamente, ci sono anche le spalle e il polso.
Colore giallo
Questa colorazione consente di esprimere altri temi, soprattutto legati alla maturità e all’amicizia vera.
Spesso, le rose gialle sono scelte insieme ad altri simboli, come fiori oppure farfalle.
Altri colori
I colori con cui si scelgono i tatuaggi con le rose oltre a quelli di cui sopra sono il rosa, associato alla gentilezza e bontà d’animo, il blu, simbolo del mistero, e l’arancione, che rappresenta la vivacità.
Rose e altri simboli
Con il teschio
L’associazione delle rose con il teschio è molto frequente. La tradizione di questo accostamento deriva dallo stile della “vecchia scuola” di tatuaggi, o anche old school, in cui la rosa e il teschio denotavano rispettivamente la bellezza e la morte. Di conseguenza, un tatuaggio con entrambi i simboli insieme era un consiglio sul godersi ogni momento bello della propria vita prima che sia troppo tardi. Così come una rosa mantiene il suo splendore per poco tempo, anche nella nostra vita dobbiamo.
Rosa e ancora
Anche l’ancora è un simbolo molto comune nel mondo dei tatuaggi. L’accostamento con le rose ha un significato ben preciso: si vuole comunicare l’importanza di una persona nella propria vita, quasi come fosse un’ancora di salvezza.
In particolare, insieme a questi simboli possono comparire il nome del proprio compagno o compagna o il nome di un figlio.
Rose e rondini
Un altro accostamento frequente è quello con le rondini. In questo caso i simboli riflettono la volontà di percorrere anche strade lunghe o attendere molto tempo per rimanere insieme alla stessa persona.